Fiscalità e Trading

Scopri "Come dichiarare il tuo Conto Trading"
o il "tuo Conto Crypto" con il nostro Esperto fiscale

PACCHETTO 1

Nome

Diversamente da quanto pensa di solito un trader, dichiarare il conto trading e crypto anche se non ha effettuato un prelievo, è in perdita o se ha investito poco è obbligatorio!

Se tale obbligo non viene rispettato il trader potrebbe incorrere in sanzioni a seguito dei nuovi controlli automatici da parte dell’agenzia delle entrate.

Perché devo dichiararlo anche se sono in perdita? 

1 – Le sanzioni arrivano comunque anche se si è in perdita

2 – La minusvalenza, oltre a non far pagare ovviamente tasse nell’anno in corso, genera una cifra che può portarsi in compensazione negli anni successivi quando si avranno invece delle plusvalenze. 

Non hai dichiarato gli anni passati per errore, dimenticanza o semplicemente non lo sapevi?

Non ti preoccupare. E’ fondamentale comunque risolvere queste situazioni. Potrebbe succedere di ricevere comunque la sanzione (ci sono dei tempi obbligatori per legge entro cui inviarla) ma è importante inviare il ravvedimento sia per “alleggerire” la nostra posizione, che per sfruttare nel caso i vantaggi di un eventuale minusvalenza

Quindi se sei un cittadino italiano con residenza fiscale in Italia, e detieni un conto trading o crypto devi dichiararlo.

Come dichiararlo? Devi presentare la dichiarazione dei redditi con il quadro RW e pagare l’imposta IVAFE solo se superi una determinata soglia stabilita dalla normativa.

Se hai conseguito dei redditi, dovrai anche compilare i quadri RT, RM, o RL.

Se non sai da dove iniziare non preoccuparti, abbiamo la soluzione per te!

PACCHETTO 2

Nome

Con il nostro servizio avrai la soluzione per la completa gestione del tuo conto trading e crypto a prescindere dal numero di operazioni e dal numero di conti che hai effettuato ed utilizzato

Un nostro esperto fiscale si occuperà dei calcoli da inserire in dichiarazione dei redditi

Avrai a disposizione un sostegno fiscale continuo e personalizzato.

Non dovrai pensare a nulla!

Oltre alla predisposizione del Modello Redditi ci occuperemo anche dell’invio telematico della dichiarazione all’Agenzia Entrate.

PACCHETTO 3

Nome

Non esiste ancora oggi una normativa di riferimenti per gli NFT ma, essendo movimentati sugli stessi mercati di riferimento delle cryptovalute, l’interpretazione migliore sotto il punto di vista fiscale che si può dare, secondo noi, agli NFT è la stessa delle cryptovalute.

Gli NFT, come le cryptovalute, vanno sempre dichiarati in quanto vengono assimilati a valuta estera. 

Il valore degli NFT deve essere riportato all’interno del quadro RW della dichiarazione dei redditi che deve essere presentata entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di riferimento.

Un nostro esperto fiscale si occuperà dei calcoli da inserire in dichiarazione dei redditi

NON ASPETTARE, INIZIA ADESSO!

Sei pronto a scoprire il Tuo nuovo Te?

Allora non ti resta che cliccare sul pulsante qui in basso per accedere GRATIS all’innovativo e rivoluzionario PROCESSO  già testato con successo da centinaia di aziende.

Studio Pampana srls
Corso Trieste, 128 - 00198 Roma (RM)
Piazzetta Umberto Giordano, 2 - 20122 Milano (MI)
P. iva: 01208280576 - Numero Rea: RI-76088
Privacy Policy

Sito Web realizzato da NowAppSolution